Servizi di farmacia
Vaccinazione DTP (difterite, tetano, pertosse)
Questi vaccini vengono somministrati nei primi mesi di vita in modo che i bambini abbiano una protezione ottimale il prima possibile. Per garantire una protezione duratura, sono raccomandate vaccinazioni di richiamo a intervalli regolari, vedi il calendario delle vaccinazioni svizzero (BAG).
Difterite: malattia infettiva batterica causata da Corynebacterium diphtheriae, che si verifica solo negli esseri umani. La trasmissione avviene di solito attraverso le goccioline quando si tossisce o si starnutisce, raramente attraverso le mani.
Tetano: il tetano è causato da un'infezione del batterio Clostridium tetani. L'agente patogeno si trova ovunque ed entra nel corpo attraverso una lesione della pelle e colpisce il sistema nervoso. La malattia è caratterizzata da gravi crampi muscolari e può essere fatale.
Pertosse: malattia infettiva batterica e altamente contagiosa delle vie respiratorie, causata dall'agente patogeno Bordetella pertussis, che può essere accompagnata da attacchi di tosse, inalazione trascinata e vomito di muco e cibo.
Colloquio di polimedicazione
Assumere parallelamente diversi medicamenti, per un lungo periodo, non è sempre semplice. Per facilitarvi le cose, la vostra farmacia vi propone un colloquio di polimedicazione globale, affinché il vostro trattamento sia sicuro ed efficace, e per evitare qualsiasi errore nell’assunzione dei farmaci. Per ottenere una consulenza ottimale, pensate a portare tutti i farmaci che prendete, che siano stati prescritti dal vostro medico oppure no.
Congiuntivite allergica (congiuntivite)
Congiuntivite allergica è un termine generico che comprende la congiuntivite allergica acuta, la congiuntivite allergica stagionale, la congiuntivite allergica perenne, la cheratocongiuntivite vernale, la cheratocongiuntivite atopica e la cheratocongiuntivite associata alle lenti da contatto.
I disturbi più comuni sono: Occhi infiammati, prurito, gonfiore delle palpebre, gonfiore congiuntivale, aumento delle lacrime, secrezione, parziale sensibilità alla luce.
Se soffrite dei sintomi sopra descritti (occhi molto pruriginosi e infiammati), non esitate a contattare la vostra farmacia PharmOnline che sarà lieta di consigliarvi.
Consigli sulle vaccinazioni
Ottenere una consulenza sul tema delle vaccinazioni.
Consulenza allattamento
L'allattamento esclusivo al seno è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) fino ai 6 mesi. Può essere proseguito al di là di questo periodo purché completato da un’alimentazione diversificata. I vantaggi dell’allattamento al seno sono molteplici, sia per la madre che per il bambino. Per ricevere una consulenza personalizzata, prendete appuntamento con un professionista specializzato della vostra farmacia.
Consulenza diabete
Per sensibilizzarvi alla tematica del diabete e informarvi meglio su questo argomento, potete completare un questionario di valutazione dei rischi e fare misurare la vostra glicemia a lungo termine, in farmacia. In questo modo, la malattia potrà eventualmente essere individuata a uno stadio precoce. Questo colloquio ha l’obiettivo di aiutarvi a prendere le misure preventive adeguate, e limitare così le conseguenze di un eventuale diabete.
Consulenza discreta
Discutete di argomenti confidenziali in modo discreto con il vostro farmacista nella sala di consultazione.
Consulenza medica generale
Prenotate una consulenza medica generale per ottenere risposte alle vostre domande sullasalute che non sono coperte dai servizi esistenti. Che si tratti di domande generali sulla salute, di farmaci o di prevenzione, le farmacie di PharmOnline sono qui per aiutarvi.
Consulenza per l'incontinenza urinaria
Il problema, ancora tabù, delle perdite urinarie durante il giorno o la notte è frequente e peggiora con l’età. E interessa sia gli uomini che le donne. Si distinguono cause e tipi diversi di incontinenza. Per qualsiasi genere di fastidio, è importante proporre una soluzione, per migliorare la quotidianità di tutti. La vostra farmacia vi propone dei trattamenti idonei e vi aiuta a scegliere le protezioni più adatte.
Consulenza viaggi
Per preparare bene la vostra partenza, la farmacia analizza i rischi inerenti ad alcune regioni geografiche e vi ricorda le regole sanitarie da rispettare durante il viaggio. E fornisce dei consigli per comporre la valigetta del pronto soccorso ideale per le vostre vacanze.
Consultazione collant o calze a compressione graduata
L'insufficienza venosa colpisce, nel mondo, un gran numero di donne, ma anche di uomini, ed è dovuta a un difficoltoso ritorno venoso. Se curata male si manifesta con dei dolori o una pesantezza alle gambe, formicolii o edemi che possono causare, a lungo termine, delle complicazioni, come flebiti o embolie polmonari. La compressione graduata è uno dei mezzi più efficaci per ridurre questi fastidi. La vostra farmacia vi aiuterà a scegliere la classe di compressione e le calze più adatte al caso vostro.
Consultazione Fiori di Bach
I fiori di Bach sono elisir floreali utilizzati in fitoterapia per correggere le emozioni dette negative. Scoperti negli anni ‘30 dal Dott. Edward Bach, questi estratti di fiori hanno dato prova della loro efficacia sui malesseri fisici e spirituali dell’essere umano e non hanno effetti indesiderati. Al termine del colloquio e con il vostro accordo, sarà elaborato un trattamento personalizzato per un periodo di due o tre settimane circa. Secondo le necessità, potrebbero essere programmati incontri periodici.
Consultazione PrimaFlex
Assistenza medica di base nella vostra farmacia
PrimaFlex è un modello flessibile di assicurazione sanitaria obbligatoria e vi offre i seguenti vantaggi:
-
Libera scelta del primo punto di contatto per i problemi di salute: Farmacia, telemedicina o medico di base (da comunicare preventivamente al Groupe Mutuel).
-
Sconto del 10 % sul premio
-
Le prestazioni sanitarie sono effettuate direttamente in farmacia e rimborsate dalla vostra cassa malati (ad esempio, esami diagnostici come il test del diabete...).
-
La farmacia può ora dispensare anche medicinali soggetti a prescrizione medica.
Queste prestazioni mediche sono completamente coperte dal Groupe Mutuel, indipendentemente dalla vostra franchigia.
Approfittate di questa soluzione flessibile: risparmiate sui premi e mantenetevi in salute!
Consultazione Spagiria
Le piante sono al centro della Spagiria: nel corso del complesso processo che permette di trasformare la pianta in essenza spagirica, si sviluppa il potenziale curativo energetico della pianta.
Quest’ultima non è soltanto una fonte di numerosi principi attivi, alcuni dei quali possono essere estratti, ma possiede una forza terapeutica nascosta, che è possibile liberare o persino potenziare mediante un complesso procedimento.
Convalida del libretto di vaccinazione
La creazione del libretto di vaccinazione elettronico in farmacia permette di conservare la traccia delle vostre vaccinazioni in un dossier sicuro e accessibile. In questo modo, potrete condividere le informazioni con il medico curante, con un medico consultato d'urgenza o all’estero. Potrete verificare in qualsiasi momento se siete protetti o se vi mancano alcuni vaccini ed evitare di rifare vaccini inutili.
Covid-19 RT-PCR Test salivare (costi coperti dall'assicurazione sanitaria di base/UFSP)
Questo test della saliva è un'alternativa all'assortimento di test, soprattutto per i bambini e i pazienti con disabilità. I componenti dell'RNA nella saliva vengono rilevati (rilevamento molecolare biologico diretto del virus SARS-CoV-2).
Secondo uno studio svizzero, la sensibilità del campione di saliva è del 98% rispetto al tampone nasale.
Procedura: in farmacia o a casa
Risultato: il risultato della PCR confermato dal laboratorio viene trasmesso entro 24 ore
Covid-19: Test degli anticorpi (determinazione degli anticorpi (IgG)
Cura delle ferite
In caso di piccole o grandi ferite, è importante poter intervenire con del materiale idoneo. Cotone, compresse, bende... La vostra farmacia vi consiglia riguardo al materiale di prima necessità da includere nel vostro armadietto dei medicinali.
Infezione del tratto urinario
La cistite è certamente una delle infezioni più comuni nelle donne. Secondo gli studi, una donna su due lo affronterà nella sua vita. I test consentono alle persone sensibili di individuare precocemente queste infezioni.
Iniezione
Questo dispositivo è un percorso parenterale, il che significa che il prodotto iniettato nel corpo non passa attraverso l'intestino, consentendo una biodisponibilità del 100%. Inoltre, l'iniezione è il metodo principale di somministrazione del farmaco per un paziente che non è in grado di prendere un trattamento semplice (coscienza disturbata, disturbi di deglutizione, disturbi del giudizio con alto rischio per il paziente o il suo ambiente).
Misura della glicemia
La misura della glicemia permette di verificare la quantità di glucosio nel sangue. È particolarmente indicata per le persone che soffrono di diabete.
Misurazione della pressione
Spesso, il fatto di avere la pressione troppo alta o troppo bassa non è accompagnato da alcun sintomo. Ecco perché molte persone non sanno di essere affette da ipertensione o ipotensione arteriosa. La diagnosi può essere stabilita nella vostra farmacia, che può consigliarvi inoltre sull’automisurazione a domicilio.
Noleggio di inalatori
Gli inalatori vengono utilizzati per nebulizzare aerosol o farmaci in polvere. In questo modo i principi attivi penetrano efficacemente nei bronchi. Sono adatti anche ai neonati e ai bambini piccoli. Il personale della farmacia sarà lieto di consigliarvi sul loro utilizzo e sui costi. L'assicurazione sanitaria copre 1 franco al giorno, a seconda del modello assicurativo. I costi dei materiali di consumo sono parzialmente coperti dall'assicurazione sanitaria.
Noleggio di tiralatte
Il tiralatte può essere noleggiato per un periodo di tempo stabilito dall'utente. Il personale della farmacia sarà lieto di consigliarvi sull'uso dell'apparecchio e sui dettagli/applicazioni del noleggio. I costi sono fatturati dal produttore e talvolta sono coperti dall'assicurazione sanitaria.
Pillola del giorno dopo
La contraccezione di emergenza è l’unico modo per evitare una gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto o con una protezione inefficace. Per un’efficacia massima, è importante utilizzare la pillola del giorno dopo il più presto possibile, dopo il rapporto a rischio, e preferibilmente entro le prime dodici ore.
Preparazione del portapillole settimanale
Per accompagnarvi nel corso della terapia, la farmacia può proporvi diversi tipi di portapillole settimanali, in base alle vostre necessità, del numero e della dimensione dei medicamenti che assumete. Se lo desiderate, la preparazione del portapillole può essere fatta in farmacia. La vostra assicurazione malattia di base rimborsa sia i portapillole che la loro preparazione.
Preparazione magistrale
Rimozione zecca
Togliamo immediatamente la zecca e disinfiamo il posto. Se necessario, ti offriamo il rimedio giusto o ti rimandiamo al medico.
Sceeninig streptococchi
La vostra farmacia esegue il test rapido di rilevamento dello streptococco, che vi permette di verificare se i batteri sono presenti o no nel vostro corpo. In questo modo si garantisce un uso corretto degli antibiotici e si riduce il tempo di recupero.
Screening puntura di zecche
Se avete dei sintomi o volete essere rassicurati/e dopo aver subito la puntura di una zecca, potete farvi visitare in farmacia. Sono esaminate le manifestazioni cutanee (eruzioni, eritema migrante) e altri possibili sintomi (ad esempio influenzali).
Test di screening del tumore colorettale
Il tumore del colon si sviluppa progressivamente e spesso in maniera asintomatica lungo un periodo compreso tra cinque e dieci anni. Gran parte delle affezioni, quindi, è individuata troppo tardi. È possibile però prevenirle, con misure semplici ed efficaci. Grazie a un questionario, il vostro farmacista vi aiuta a determinare il rischio che avete di sviluppare un tumore al colon. Secondo il risultato, vi consegnerà un kit per l’analisi delle feci o vi raccomanderà di consultare un medico. Il campione di feci è analizzato in laboratorio.
Vaccinazione contro il morbillo
Si tratta di un vaccino vivo attenuato di virus vivo vivo generalmente associato a parotite e rosolia nel MMR. I virus del morbillo (e gli orecchioni) sono cresciuti su cellule embrionali di pollo e quindi possono contenere virus del pollo. Non esitate a chiedere al vostro farmacista o al vostro medico per ulteriori informazioni su questo tema.
Vaccinazione contro l'epatite A
Il vaccino contro l'epatite A viene preparato a partire da virus uccisi cresciuti su cellule umane. È spesso associato al vaccino contro l'epatite B. Sono necessarie due iniezioni per ottenere un'immunità ottimale. Il promemoria deve essere fatto tra i 6 e i 12 mesi dopo la prima iniezione. L'immunità dura teoricamente 20 anni.
Vaccinazione contro l'herpes zoster
Si stima che una persona su quattro soffra di herpes zoster almeno una volta nella vita.
L'herpes zoster provoca un'eruzione cutanea dolorosa che si secca dopo qualche giorno e forma una crosta che alla fine cade. L'eruzione è accompagnata da forte bruciore e/o dolore. Le complicazioni dell'herpes zoster acuto possono essere gravi, soprattutto le infezioni oculari.
In Svizzera, più di 20.000 consultazioni all'anno sono legate all'herpes zoster, la metà delle quali riguarda persone di età superiore ai 65 anni.
La vaccinazione contro l'herpes zoster è raccomandata per:
- A partire dai 18 anni di età o dai 50 anni di età, a seconda del tipo di fattori di rischio (affetti da immunodeficienza grave o sottoposti a trattamento immunosoppressivo o che lo riceveranno nel prossimo futuro).
- A partire dai 65 anni senza limiti di età.
Vaccinazione contro l'influenza
L’influenza stagionale è provocata da virus che si trasmettono tramite la propagazione di goccioline di saliva e muco, o per contatto diretto. La vaccinazione annua contro l'influenza è raccomandata per le persone che presentano un alto rischio di complicazioni in caso di infezioni, e per le persone regolarmente a contatto con gruppi a rischio, in famiglia o nell’ambito di attività private o professionali.
Vaccinazione contro l’encefalite da zecche
La meningoencefalite verno-estiva (MEVE) o meningoencefalite da zecche (encefalite = infiammazione del cervello) è una malattia infettiva provocata dal virus della MEVE. La contaminazione è dovuta al morso di una zecca portatrice del virus.
Vaccinazione contro l’encefalite da zecche (per i clienti Sanitas)
Die FrühsommerMeningoenzephalitis (FSME = Zeckenhirnhautentzündung (Enzephalitis = Hinrhautentzündung) ist eine Erkrankung, die durch das FSME-Virus ausgelöst wird. Die Kontamination ist auf den Biss einer mit dem Virus infizierten Zecke zurückzuführen.
Vaccinazione contro morbillo, parotite e rosolia
Parotite: è causata da un virus e provoca l'ingrossamento delle ghiandole salivari. La malattia di solito ha un decorso senza complicazioni importanti e i sintomi scompaiono entro una settimana.
Possibili complicazioni: Infiammazione delle meningi, sordità (temporanea o permanente) o infiammazione molto dolorosa dei testicoli (spesso negli uomini dopo la pubertà).
Morbillo: Inizia con un semplice raffreddore/tosse, seguito da un'infiammazione degli occhi. Dopo qualche giorno si sviluppa la febbre e compaiono macchie rosse sul viso che si diffondono gradualmente su tutto il corpo. Anche senza complicazioni, il morbillo è spesso un grande peso: i bambini di solito non hanno la forza di lasciare il letto per almeno una settimana. Può anche causare una sorta di amnesia del sistema immunitario, che distrugge le cellule della memoria e rende i pazienti suscettibili alle malattie che hanno già avuto. Le complicazioni sono comuni; le più gravi sono la polmonite o l'encefalite, che possono causare gravi danni al sistema nervoso.
Rosolia: L'infezione provoca piccole macchie rosse sulla pelle, ingrossamento dei linfonodi del collo o eventualmente congiuntivite degli occhi. Negli adulti può anche verificarsi un'infiammazione delle articolazioni. Tuttavia, la maggior parte delle volte la rosolia passa inosservata e la persona infetta non sa di poter contagiare altre persone intorno a sé. Tuttavia, la rosolia è una malattia grave per le donne in gravidanza che non sono state vaccinate. Il virus infetta il nascituro e può causare aborto spontaneo o gravi malformazioni (per esempio, malformazioni cardiache, cecità, sordità, disabilità mentale), alcune delle quali possono portare alla morte.
Per una probabile protezione a vita sono necessarie due dosi di vaccino. Dal gennaio 2023, la vaccinazione contro parotite, morbillo e rosolia è raccomandata per i bambini di età compresa tra i 9 e i 12 mesi (a partire dai 6 mesi se il rischio è maggiore). È raccomandata anche per gli adolescenti non vaccinati e per gli adulti nati dopo il 1963.
Vaccinazione Covid-19
Vaccinazione Covid-19: secondo la MedBG (MedBG Art. 9 para.f.) i farmacisti sono formati per effettuare le vaccinazioni. Tutte le vaccinazioni effettuate vengono registrate nella scheda di vaccinazione elettronica. La vaccinazione Covid consiste in due dosi, che devono essere vaccinate entro un mese. Attualmente non esiste alcuna raccomandazione per la vaccinazione. Tutte le vaccinazioni sono a pagamento, a meno che non ci sia una prescrizione medica.
Una vaccinazione di richiamo è ancora raccomandata per le donne in gravidanza a partire dal 2° trimestre.
Vaccinazione di richiamo Covid-19
Le vaccinazioni di richiamo vengono effettuate principalmente con i due vaccini di Pfizer e Moderna. La variante BA 4/5 viene vaccinata con entrambi i vaccini (ultima versione). Una vaccinazione può essere somministrata 6 mesi dopo l'ultima dose.
Vaccinazione di richiamo per l'epatite A+B
La protezione a lungo termine si ottiene con l'immunizzazione di base dell'epatite A+B. Un richiamo può essere necessario se il livello di anticorpi è troppo basso. Lo stesso vale se uno ha avuto una malattia da epatite anni fa.
Vaccinazione Epatite B
L'epatite B è un'infiammazione infettiva del fegato. La trasmissione avviene attraverso il contatto con i fluidi corporei di persone infette. La vaccinazione contro l'epatite B è generalmente raccomandata.
La vaccinazione contro l'epatite B può essere effettuata dalla nascita a qualsiasi età. A seconda dell'età e dello schema vaccinale scelto, sono necessarie diverse dosi (da 2 a 4), distribuite in un periodo di 6-12 mesi. Dovrebbe essere completato al più tardi durante l'adolescenza (tra gli 11 e i 15 anni) e, se possibile, prima dell'inizio dell'attività sessuale.
Vaccinazioni contro l'influenza e il COVID-19
Vaccinazioni concomitanti contro l'influenza e il COVID-19 in due diversi siti di iniezione, raccomandate per le persone di 65 anni e oltre e per coloro che hanno malattie preesistenti: entrambi i vaccini offrono una buona protezione contro le forme gravi.